SCRIGNI 2018 | SPETTACOLI
20 – 22 luglio: teatro, danza, musica
al Castello Ducale di Fiano Romano (RM)
TEATRO – 20 luglio
EUHOE’!
di e con Daniele Parisi
luci: Ettore Bianco, costumi: Francesca Di Giuliano
scene: Paolo Carbone, grafica: Edoardo La Rosa
La fine è alle porte, questo è almeno ciò che si sente mormorare alle finestre, fra i palazzi, nelle strade. Un delirio organizzato per mettere alla berlina questa umanità che sbraita sulla vita, sulla morte, su un Dio che neanche risponde, e sul cibo che diviene più che altro segno di tanta malnutrizione. Un one-man show fatto di ritmi affabulanti, umorismo allucinato, trasformismo, disperazione cronica, performance sceniche e vocali. Spettacolo per attore solo, parlato a più voci; tragicomico suo malgrado. È la fine di un’era, è la fine di tutto, è la fine di niente, se ricomincia tutto.
MUSICA – 21 luglio
LUCIO LEONI in concerto
Lucio Leoni (voce),
Lorenzo Lemme (batteria),
Jacopo Ruben Dell’Abate (chitarraelettrica),
Daniele Borsato (chitarra classica),
Filippo Rea (elettronica e tastiere)
Uno dei pochi artisti, in Italia, capaci di portare in canzone i monologhi viscerali tipici del teatro interiore, strutture rap e impeti punk, pur mantenendo un forte legame con la tradizione del cantautorato italiano. Si intitola Il Lupo Cattivo l’ultimo disco di Lucio Leoni. Brillante e provocatorio, il cantautore romano usa l’espediente del Lupo Cattivo per parlare di emozioni universali e concetti senza tempo, costruendo una sorta di “saggio sull’esistenza”. mescolano in costruzioni logiche o illogiche, per farsi dialogo interiore o racconto.
DANZA – 22 luglio
PERFORMANCE
Risultato del workshop con Doron Perk
Musica dal vivo Isaac Gut
concept: Doron Perk e Isaac Gut
con: Doron Perk, Isaac Gut e i partecipanti al workshop
Doron Perk e Isaac Gut collaborano già da diversi anni a New York.Per Scrigni hanno creato una performance ad hoc da sviluppare e arricchire durante il workshop presentato in questa edizione. Una sorta di autoritratto che gli artisti hanno offerto ai partecipanti al workshop e in cui ognuno di loro è stato invitato a rispecchiarsi cercando il proprio modo di essere, muoversi ed esprimersi.
Castello Ducale di Fiano Romano (RM)
Gli spettacoli iniziano alle 21.15
Ingresso gratuito